Garanzia del Credito
Lo Studio collabora con diversi CONFIDI, trattasi di Società cooperative che associano le PMI.
Le caratteristiche principali dei CONFIDI sono:
- basati su principi mutualistici che godono di contribuiti pubblici erogati dalle Regioni e dalle C.C.I.A.A.;
- convenzionati con le banche più attive con le quali concordano condizioni e tassi al fine di prevenire il fenomeno dell’usura;
- articolati su attività istituzionali costituiti dal rilascio di garanzia.
In quanto associato ai CONFIDI, lo Studio è sempre aggiornato sulle novità degli strumenti finanziari immessi sul mercato. Ogni soggetto che intenda associarsi ai Confidi può ricevere consulenza e assistenza dallo Studio durante l’intera fase istruttoria della richiesta. L’interesse ad associarsi assume ampia valenza giacché la garanzia concessa dai Confidi riveste un ruolo decisivo nell’erogazione del finanziamento all’impresa e nella determinazione del tasso applicato.
I finanziamenti concessi alle imprese dagli istituti di credito convenzionati con i Confidi sono garantiti da un Fondo che funge da banca depositaria.
E’, altresì, importante evidenziare che i Confidi sono il primo organismo di garanzia in Italia ad avere ottemperato ai requisiti previsti dal nuovo accordo di Basilea in materia di garanzia. Questa, dunque, non assume più natura sussidiaria, ma è bensì “diretta, a prima richiesta, esplicita ed incondizionata”.
Con l’obiettivo di ridurre il proprio rischio operativo, i Confidi hanno, nel corso degli anni, consolidato un rapporto di collaborazione con il Mediocredito Centrale, gestore del Fondo Centrale di Garanzia. Tale Fondo esercita la fondamentale funzione di controgarantire “a prima richiesta” nella misura del 90% il rischio assunto dai Confidi fino alla misura dell’80%.