REGIONE CALABRIA:CONTRIBUTI FINO A 200.000 PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

08.08.2014 12:45

AVVISO PUBBLICO

PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI ALL’INTERNO DELLE FILIERE DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E DELLA PRODUZIONE CULTURALE

 

Dotazione Finanziaria E Condizioni Generali

L’ammontare complessivo delle risorse destinate al finanziamento del presente Avviso Pubblico è pari a € 5.000.000,00. Gli investimenti previsti dovranno essere realizzati entro 10 mesi a decorrere dalla data di avvio del programma di spesa, e comunque entro e non oltre il 30 settembre 2015.

Soggetti Beneficiari E Condizioni Di Ammissibilità

I soggetti ammissibili alle agevolazioni sono le Piccole e Medie Imprese (PMI), in forma singola o associata (Consorzi, Reti di imprese, ecc.), nonché le Associazioni e Fondazioni Culturali iscritte nel registro delle imprese e rientranti nella categoria delle PMI, che abbiano sede operativa nel territorio della Regione Calabria.

Sono ammissibili anche le imprese di nuova costituzione e le imprese costituende, che si impegnino a costituirsi, iscrivendosi nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.

Alla data di presentazione della domanda di agevolazione, i soggetti proponenti (incluse tutte le imprese appartenenti ai raggruppamenti diversi dai consorzi) devono possedere i seguenti requisiti: a) essere iscritti al registro delle imprese; b) essere in regola con le normative vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; c) essere in regola con il pagamento degli oneri previdenziali e assicurativi;

Inoltre si specifica che, i soggetti proponenti devono operare nel comparto dei servizi connessi alla promozione, alla gestione e alla fruizione dei Poli e delle Reti Culturali di Eccellenza regionali con specifico riferimento a quelli di:

- accoglienza, ivi inclusi quelli di assistenza e di intrattenimento per l'infanzia;

- informazione, biglietteria, guida e assistenza didattica;

- centri di incontro;

- caffetteria, ristorazione, guardaroba;

- organizzazione di mostre e manifestazioni culturali;

- comunicazione e promozione;

- gestione dei punti vendita e utilizzazione commerciale delle riproduzioni dei beni;

- guida per la visita e la migliore fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico.

Le Spese Ammissibili

Le spese ammissibili a contributo sono quelle relative:

a) al miglioramento qualitativo dei servizi prestati:

  • opere murarie ed assimilate e infrastrutture specifiche necessarie all’esercizio dell’attività, nel limite del 5% dell’investimento complessivo ammissibile;
  • macchinari, impianti ed attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, con particolare riferimento a quelli connessi all'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, necessari all'attività di impresa ivi compresi quelli necessari all'attività gestionale ed esclusi quelli relativi all'attività di rappresentanza;
  • componenti hardware e software funzionali al progetto di investimento;
  • mezzi mobili, esclusi i mezzi di trasporto targati, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell'unità produttiva oggetto delle agevolazioni. Sono ammissibili le spese relative all’acquisto i mezzi di trasporto collettivi non targati direttamente funzionali alla migliore fruizione da parte del pubblico dei bene culturali.

I beni acquisiti devono essere nuovi di fabbrica ovvero mai utilizzati e fatturati direttamente dal costruttore (o dal suo rappresentante o rivenditore); qualora vi siano ulteriori giustificate fatturazioni intermedie, fermo restando che i beni non devono essere mai stati utilizzati, dette fatturazioni non devono presentare incrementi del costo del bene rispetto a quello fatturato dal produttore o suo rivenditore.

b) all’acquisto di servizi reali finalizzati all’ottimizzazione della gestione dei servizi prestati. Per servizi reali si fa riferimento alle seguenti aree di attività:

  • Strategia, general management e supporto alle funzioni aziendali. Tale area comprende i servizi finalizzati: all’elaborazione di piani di sviluppo aziendale; allo sviluppo delle aree strategiche di business; all’affiancamento al management aziendale.
  • Marketing. Tale area comprende i servizi finalizzati: al marketing strategico e operativo; all’assistenza all’internazionalizzazione ed all’esportazione; alla predisposizione di piani di comunicazione.
  • Innovazione. Tale area comprende i servizi finalizzati a sostenere le imprese nelle fasi più direttamente legate allo sviluppo delle tecnologie, ai processi di sperimentazione ed all’applicazione produttiva dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica.
  • Valorizzazione. Tale area comprende lo sviluppo dei contenuti culturali e artistici dei processi e/o dei prodotti.

I costi dei servizi reali sono ammissibili con le seguenti limitazioni:

- i servizi non devono essere continuativi o periodici;

- i servizi non devono essere connessi alle normali spese di funzionamento dell'impresa, come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità;

- le prestazioni di servizi che riguardano le attività di promozione dell’azienda possono riguardare esclusivamente la fase di consulenza relativa allo studio e progettazione dell’intervento;

- in nessun caso verranno ammessi costi che riguardino la realizzazione fisica dei materiali promozionali progettati o l’acquisto degli spazi, mezzi o passaggi pubblicitari programmati;

- nel caso di partecipazione a fiere ed esposizioni, l’ammontare lordo dell’aiuto non deve superare il 50% dei costi aggiuntivi sostenuti per la locazione, installazione e gestione dello stand. Tale esenzione si applica solo alla prima partecipazione di un’impresa ad una determinata fiera o mostra.

Forma E Intensità Dell’aiuto

Le agevolazioni sono concesse in conformità a quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1407/2013 “Aiuti de minimis” (G.U.C.E. L. 352 del 24.12.2013).

I soggetti ammessi a finanziamento potranno beneficiare di agevolazioni a titolo di contributi in conto capitale, la cui intensità massima è pari al 75% della spesa ritenuta ammissibile.

L’importo massimo dell’agevolazione non potrà, in ogni caso, essere superiore ad € 200.000,00.

L’ammontare minimo di mezzi apportati per la realizzazione del progetto non deve essere inferiore al 25% degli investimenti ammissibili.

 

PER   LE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, MAGGIORI INFORMAZIONI E ASSISTENZA:

info@servizioconsulenza.it

0962/1922999

Via Libertà 48/Bis, Crotone.