Come utilizzare il bonus sud con F24
L'Agenzia delle Entrate ha comunicato di aver istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite
modello F24, del credito d'imposta concesso a quei datori di lavoro che assumono o hanno assunto a tempo indeterminato, tra il 14 maggio 2011 e il 13 maggio 2013, personale "svantaggiato" o "molto svantaggiato" nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo,Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia).Il beneficio consiste in un bonus fiscale spettante nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei dodici mesi successivi all'assunzione per ciascun lavoratore "svantaggiato" e nei ventiquattro mesi successivi all’assunzione per ogni lavoratore "molto svantaggiato".
Sono definiti "svantaggiati" i lavoratori che:
- non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- hanno superato i 50 anni di età;
- vivono soli con una o più persone a carico;
- occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna;
- sono membri di una minoranza nazionale.
Sono definiti "molto svantaggiati", invece, i lavoratori privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.
L'agevolazione non è cumulabile con altri aiuti di Stato né con altre misure di sostegno comunitario.
Le risorse impiegate sono pari a 142 milioni di euro e provengono dal Fondo Sociale Europeo.
Come detto il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, attraverso il modello F24, a partire dalla data di comunicazione dell'accoglimento dell’istanza ed entro due anni dalla data di assunzione.